
Nel nostro territorio
36 aree di interesse archeologico ed architettonico, fra cui due necropoli a Domus de Janas, otto nuraghi, quattro aree di dispersione di materiale mobile attribuibili a frequentazioni di epoca romana, tra cui due necropoli, un insediamento ed una quarta area non definibile; i ruderi di tre mulini e di una chiesa medievale (S. Giacomo) e diciannove pinnettas in pietra.
Siti archeologici di rilievo
DOMUS DE JANAS
Sono il monumento più rappresentativo della Sardegna prenuragica, sono tombe preistoriche scavate nella roccia. A pochi chilometri dal centro abitato di Banari si potranno ammirare, scavate all'interno di in un costone roccioso, le Domus de Janas di Tziu Juanne e Su Crapione, facenti parte del nucleo "Sos sette Coroneddos",
PINNETTAS DE PEDRA
Le Pinnettas de Pedra (capanne di pietra) sono delle antiche costruzioni pastorali esclusive di questa zona della Sardegna, di cui Banari ne offre una nutrita presenza.



NURAGHI
Costruzioni in pietra di forma troncoconica. Presenti in tutta la Sardegna, di cui 8 a Banari nascosti nella fitta vegetazione, sono dei monumenti antichissimi e unici nel loro genere testimonianze della civiltà nuragica, da cui nè deriva il loro nome.
LUOGHI DI CULTO E CULTURA
All'interno del centro abitato è possibile visitare l'importante biblioteca comunale intolata al fomoso poeta banarese Barore Sassu,il museo d'arte contemporanea Fondazione Logudoro Mejlogu e le chiese San Lorenzo e San Michele oltre all'oratorio di Santa Croce, mentre poco distante dal paese si trova la chiesetta campestre di Santa Maria di Cea.
ll Mejlogu
I comuni
Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba.

Chiese monasteri nei territori limitrofi
- Chiesa Bizantina di Santa Maria Mesu Mundu, Siligo
- Monastero di San Pietro di Sorres, Borutta
- Chiesa Romanica Santa Maria del Regno, Ardara
- Chiesa Camprestre Nostra Signora di Cabu Abbas , Torralba
- Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, Ploaghe
La valle dei nuraghi
Area del Logudoro Meilogu, estesa nei territori dei comuni di Torralba, Giave, Bonorva, Mores, Thiesi, Bonnanaro, Borutta, Cheremule e Ittireddu, nella quale sono presenti i resti di oltre trenta nuraghi e di dieci tombe di giganti.
- Villaggio Nuragico Santu Antine, Torralba