
Le origini
L’insediamento umano, favorito dalla conformazione del territorio e dalla notevole presenza di corsi d’acqua, è documentato, allo stato attuale degli studi, sin dal Neolitico Recente con nuclei di domus de janas , conosciute a Banari con il nome di “Sos sette coroneddos“ e risalenti al 1800-1500 a.c.
L'evoluzione del borgo
EPOCA NURAGICA
Dell'epoca nuragica si conservano diverse strutture, come i nuraghi Chescos, Buffulini, Farre, Crina Alta, Sa Tanca 'e su Crabione, Monte Franca, per la maggior parte purtroppo in stato di conservazione precario.
DOMINAZIONE ROMANA
A partire dal 238 a.C. ci fù la dominazione romana, come testimonia una necropoli nei pressi del paese ( la necropoli di Tonca e Binza Idda).

ETÁ MEDIEVALE
L'importanza del territorio si configura pienamente in età medievale, alla quale risale l'abitato originario, nato come ampliamentto dell'area di influenza degli ordini monastici stanziati più a Nord e in particolare dei Vallombrasiani.
ETA' FEUDALE
facente parte del giudicato di Torres, sotto il controllo della giudicessa Adelasia, fino al 1259 anno in cui il controllo del territorio passò alla famiglia Doria. Il dominio dei feudatari cessò solo alla fine del XVIII secolo quando in tutta l’Isola si diffusero i moti di ribellione Angioiani.